Confrontare preventivi prima di un trasloco

Traslocare è un’operazione che può richiedere anche diversi mesi di preparazione, non solo per quanto riguarda l’imballaggio dei propri oggetti, ma anche per riuscire a confrontare più preventivi possibile in modo da ottenere il miglior prezzo.

Solitamente le aziende forniscono un servizio di preventivi gratuito, ma bisogna diffidare comunque dei prezzi “super stracciati” e di quelli che ci sembrano esageratamente alti. Si possono consultare aziende già conosciute, consigliate da qualche amico oppure svolgere un accurato lavoro di ricerca online che garantisca di valutare ad ampio raggio le numerose aziende e le loro diverse offerte. Numerosi traslocatori competono in qualità cercando di rilasciare preventivi quanto più dettagliati possibile, con l’elenco di tutti i servizi e delle garanzie assicurative che vengono offerte.

Le caratteristiche e le variabili di cui tenere conto

Prima di tutto, la distanza. Le ditte di traslochi suddividono le proprie tariffe in fasce chilometriche, i costi quindi saranno diversi sia in base alla distanza da percorrere che alla quantità di oggetti da trasportare.

I volumi, che generalmente sono calcolati in media e non con precisione “al centimetro”. Questi però servono anche per considerare i vuoti per pieno: sarebbero cioè gli spazi vuoti all’interno del camion, dei quali si tiene comunque conto anche quando un mobile come una pedana, un piedistallo o una pianta impediscono di stipare altri oggetti sopra o sotto.

Il piano della propria abitazione, che determina la facilità di accesso dei mezzi e del personale della ditta. Tutte queste variabili andranno ad influenzare il proprio preventivo.

Il periodo dell’anno più conveniente

Anche il periodo dell’anno incide sui costi per i preventivi dei traslochi: l’estate, caratterizzata da periodi di vacanze, è il periodo in cui il carico di lavoro delle ditte aumenta notevolmente facendo scattare il cosiddetto periodo “d’alta stagione” con costi superiori anche del 20 per cento. Simili al periodo estivo sono anche i costi durante i mesi in cui scadono i contratti di affitto, solitamente Settembre, Dicembre, Marzo e Giugno.

Durante la “bassa stagione” invece alcune ditte applicano addirittura degli sconti, che toccano anche il 15 per cento. Va anche segnalato che, solitamente, i fine settimana non godono di offerte di tariffe particolari, ma è bene chiedere chiarimenti durante la stipula dei preventivi, per essere sicuri di non farsi scappare nessuna offerta “last minute”.

Comments

comments