I volantini, uno strumento efficace per raggiungere le persone

La comunicazione pubblicitaria è alla base di un buon risultato commerciale, oppure di un evento e anche nell’era di Internet e dei social, i volantini sono ancora uno degli strumenti più efficaci per raggiungere le persone. Si possono lasciare in giro, consegnare a mano e spedire, ed hanno il vantaggio, rispetto a mailing list e promozioni virtuali, di essere tangibili.

Chi si trova per le mani un volantino è naturalmente portato a leggerlo, e se il lavoro è fatto bene, il risultato è quasi garantito. Una buona stampa, con colori di qualità ed una impaginazione ben fatta sono il punto chiave, ma anche la qualità della carta è importante, perché la sensazione tattile stimola l’interesse.

Come scegliere la carta

Punto chiave del volantino è la carta su cui viene stampato, la sua grammatura, cioè quanto pesa al metro quadro, ed il suo spessore, che comunicano a chi lo tiene in mano l’importanza del messaggio. Una carta di un buono spessore sortisce un effetto decisamente migliore di una sottile e al limite della trasparenza, anche semplicemente perché è più difficile da accartocciare.

In base alla tiratura, però lo spessore è determinante per il costo, perché la materia prima incide parecchio. Si consideri che la comune carta per fotocopie si attesta intorno agli 80 gr/m2 ed in caso di volantini a colori può dare problemi di trasparenza anche molto gravi ed andrebbe evitata perché l’effetto non è dei migliori.

Una grammatura consigliata per i volantini va dai 100 gr/m2 fino ai 130 gr/m2 con ottime rese anche per stampe patinate a doppia facciata. Andare verso valori superiori ai 170 gr/m2 invece è sconsigliato per i volantini, perché si tratta di una grammatura adatta alle brochure.

Come orientarsi per la stampa

Per la stampa dei volantini l’importante è partire da una buona impaginazione, evitando di saturare lo spazio con troppe immagini concetti e scritte minuscole. Meglio invogliare chi si trova in mano il foglietto, proponendo un fronte con poche idee chiare e ben impaginate, che attirino l’attenzione ed eventualmente stampando sul retro alcuni dettagli, per esempio una lista.

La stampa digitale online dei volantini permette un notevole risparmio economico e di tempo, ma ha bisogno, per un buon risultato, che ci siano buone premesse. Quando si fa un volantino, è sempre bene fare una stampa di prova a colori prima di confermare l’ordine, per avere un’idea di massima della resa, considerando che per stampanti di uso domestico, i colori risulteranno sempre meno precisi e brillanti rispetto a quelli di un prodotto professionale come quello che sarà poi realizzato alla fine.

Il volantino deve suscitare interesse, non essere esaustivo. Meglio impiegare un po’ di spazio per una call to action semplice ed incisiva, come “chiamaci al numero” oppure “siamo aperti in questi orari, passa a trovarci”, che non impegni troppo, ma che si fissi bene nell’attenzione di chi legge.

Anche dal punto di vista della composizione, conviene che la parte esplicativa, quella con più testo, si trovi su una faccia del volantino con un fondo il più possibile semplice ed omogeneo, a colori neutri, con scritte nitide e ben marcate, oltre che sufficientemente distanziate le une dalle altre.

Comments

comments