TERZO GIORNO ALLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2022

TERZO GIORNO ALLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2022

Con una serie di incontri dentro e fuori la fiera, l’Emirato di Sharjah promuove l’importanza delle favole per la crescita dei bambini, la musica e la danza della tradizione e la bellezza della calligrafia araba come base per grafiche originali

Nell’ambito delle attività organizzate come Paese Ospite d’Onore alla BCBF 2022, Sharjah ha promosso un incontro sul  ruolo delle favole per una crescita equilibrata ed è uscita dalla fiera rallegrando la città con musiche e danze tradizionali.

Bologna, 23 marzo 2022 – Un terzo giorno di fiera dedicato al confronto internazionale su un tema quali il “peso” delle favole nell’educazione dei bambini in ogni cultura, cercando di coinvolgere e raccogliere esperienze e testimonianze da diverse parti del mondo.

L’incontro si è focalizzato sui racconti popolari e le storie per bambini che racchiudono un patrimonio storico e culturale che contribuisce a formare la personalità dei più piccoli e le loro abilità linguistiche e cognitive. La narrativa per bambini costruisce così la loro identità nazionale e arricchisce i loro valori umanitari. Le storie aiutano i bambini a coltivare la loro immaginazione e ne influenzano il comportamento. Ha partecipato al panel un’esperta italiana di letteratura per l’infanzia come Grazia Gotti che intervenendo sul tema ha confermato “il valore delle fiabe come matrici autentiche di cultura” portando all’attenzione degli altri relatori e della platea l’esperienza di autori italiani come Gianni Rodari e Italo Calvino. “Mi ha piacevolmente sorpresa l’attenzione che a Sharjah ripongono negli aspetti multiculturali – ha aggiunto Grazia Gotti – poiché il potere dell’immaginazione infantile è molto forte e aperto al confronto tra culture. Dalla conoscenza reciproca nascono ponti in grado di far crescere generazioni aperte all’altro demolendo le paure dettate dalla scarsa conoscenza reciproca. Apprezzo molto il ruolo di Sharjah in questa attività di confronto internazionale”.

Ha concluso la giornata un secondo workshop dedicato alla calligrafia araba tradizionale, segno grafico raffinato che ha influenzato stili e modalità di illustrazione e racconto per immagini delle storie per i bambini mantenendo un forte legame con la tradizione araba, e un laboratorio per realizzare bamboline di pezza utilizzando ritagli di stoffa della moda locale.

Musiche e danze con costumi e strumenti musicali della tradizione emiratina sono stati

organizzati in vari luoghi della la città, nel cortile di Palazzo d’Accursio e in Salaborsa, a sigillo di una stretta relazione tra Sharjah e Bologna, invitata alla Fiera del Libro di Sharjah il prossimo novembre per ricambiare l’ospitalità alla 59esima edizione della BCBF 2022.

Il programma delle attività organizzate presso la fiera è disponibile sul sito della BCBF2022 con tutti gli aggiornamenti www.bolognachildrensbookfair.com/eventi/programma-eventi/10951.html

Comments

comments

admin