Come allestire uno stand per una fiera: consigli e linee guida

Le fiere di settore sono uno strumento fondamentale per farsi conoscere, per promuovere la propria azienda ed ampliare il proprio giro d’affari. Avere lo stand giusto permette di catturare l’interesse dei visitatori ed incontrare nuovi potenziali clienti. Lo stand fieristico rappresenta, infatti, lo spazio espositivo allestito in occasione di manifestazioni ed eventi, in cui un’azienda incontra il pubblico e presenta i propri prodotti, servizi, attività ed iniziative.

In un contesto fieristico, l’obiettivo è quello di differenziarsi dagli altri stand, attirando l’attenzione dei visitatori. Gli stand si compongono di una serie di elementi, tra cui desk, porta dépliant, pareti ed espositori. Ogni stand può e deve essere personalizzato, sia dal punto di vista della grafica sia delle dimensioni.

L’installazione di allestimenti scenografici mira ad affascinare e conquistare nuovi potenziali clienti. Diffidate, pertanto, dal solito pre-allestito ed orientatevi su qualcosa di veramente originale ed impattante.  

Negli allestimenti scenografici di forte impatto il colpo d’occhio è estremamente importante. L’obiettivo è quello di attirare i visitatori, innescando in loro la curiosità e l’interesse di conoscere i vostri prodotti e prenderne visione, dando loro immediatamente l’idea di ciò che troveranno presso il vostro stand.

Scegliere uno stand portatile, composto da moduli che possono essere agevolmente ripiegati e inseriti in apposite custodie compatte, offre l’opportunità di gestire autonomamente il trasporto e l’allestimento dello spazio fieristico. Scegliendo stand portatili non dovrete affidare il trasporto dei materiali a trasportatori specializzati ma vi potrete occupare personalmente di questa procedura, riducendo sensibilmente le spese relative alla partecipazione alla fiera, snellendo e velocizzando al contempo le operazioni di assemblaggio, montaggio e smontaggio. Trattandosi di stand modulari, inoltre, gli stand portatili possono essere modificati ed adattati in base agli spazi a cui sono destinati.

Acquistando stand portatili realizzati con innovativi sistemi brevettati Creo e T3, come, ad esempio, quelli proposti da Lucenti Srl, rinomata azienda veneta con anni di esperienza nel settore della promozione fieristica, gli stessi materiali ed accessori possono essere riutilizzati ripetutamente, per anni ed anni. I materiali di alta qualità come, ad esempio l’alluminio, garantiscono la massima resistenza, stabilità e durevolezza.

Per gli allestimenti scenografici, si consiglia, in ogni caso, di puntare sulla semplicità. Deve essere subito chiaro che cosa offre la vostra azienda, con un messaggio semplice ma diretto, accattivante ed efficace, che sappia stuzzicare la curiosità dei visitatori e potenziali clienti.

Quando si deve allestire uno stand per una fiera è consigliabile scegliere colori che sappiano affascinare il potenziale cliente, e non distrarlo. Si consiglia di utilizzare due o, al massimo, tre nuance, che si amalgamino armoniosamente tra loro senza disturbare l’occhio di chi osserva lo stand fieristico. Le immagini devono essere chiare e di ottima risoluzione.

Di fondamentale importanza è anche la qualità dei materiali. Assicuratevi di scegliere materiali di pregio, e che l’allestimento sia assemblato in maniera corretta. Realizzati con materiali solidi, resistenti ed esteticamente di forte impatto, gli stand portatili sono estremamente facili da assemblare, montare e trasportare.

Per rendere più accattivante il vostro stand fieristico potete arricchirlo ed impreziosirlo con accessori, come, ad esempio, bandierine, totem ed espositori multicolori, ed altri piccoli ornamenti ed addobbi, come palloncini, immagini e poster, senza, però, sovraccaricare eccessivamente gli spazi.

Comments

comments

admin