Mostra Visconti agli Sforza all’ EXPO 2015

Organizzata dal comune di Milano e prima esposizione all’EXPO 2015, a marzo è stata inaugurata la mostra d’Arte Lombarda dai “Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa”, al palazzo reale di Milano, che sarà aperta ai visitatori fino al 28 giugno 2015. La mostra che và dai primi secoli del 300 fino ai primi anni del 500, riguarda la vita aristocratica di corte, che diventa la vera protagonista del Palazzo Reale, dalla signore dei Visconti, alla signora degli Sforza, due grandi famiglie famose di Milano, fino all’arrivo dei francesi.

 

La mostra si svolge attraverso una serie di tappe, in modo cronologico che mostrano la produzione artistica, come la pittura, la scultura, l’oreficeria, vetrate continue & decorative, a tal punto da conquistare tutti e diventare sigla dell’ouvraige de Lombardie. Sono esposte opere di grande valore culturale, che variano da bellissimi affreshi, vetrate decorate, legno e marmo, ricami e bronzi, e anche i famosi manoscritti de Liber Pantheon che risale al 1331 e il Libro d’Ore Bodmer preso in prestito dalla Morgan Library.

Si possono ammirare anche le meravigliose vetrate della chiesa di Santa Maria Matris Domin di Bergamo, e le opere di Giovanni Balduccio in marmo.

Un ulteriore tappa è quella del 1400, gli anni del grande cantiere del Duomo di Milano, personaggio chiave di quegli anni è stato Gian Galeazzo Visconti, noto nel periodo del tardo gotico lombardo.

La quarta tappa è dedicata alla presa di potere di Francesco Sforza intorno al 1450 durante il periodo del governo di Galeazzo Maria Sforza.

Infine quinta ed ultima tappa è dedicata a Ludovico il Moro e l’arrivo dei francesi.

La scomparsa della famiglia dei Visconti, è l’arrivo di Ludovico il Moro, segnano l’arrivo di nuove  opere d’arte, come quelle di Vincenzo Foppa, capolavori dell’orificeria e dei ricami delle tante botteghe che arricchirono Milano in quegli anni, trasformandolo nel grande centro d’Europa.

 

Comments

comments

admin