Expobit 2011, all’insegna della formazione tecnica e dell’innovazione tecnologica
La sedicesima edizione di Expobit si riconferma un appuntamento imperdibile con le tendenze dell’Information Technology. E non solo. Tra le novità introdotte quest’anno, grande spazio alla formazione tecnica e alla promozione di innovazioni nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Con convegni e corsi di notevole spessore, riservati esclusivamente agli operatori del settore medico, non trascurando, però, di continuare ad occuparsi di energia e di internazionalizzazione delle imprese.
Si è cominciato giovedì parlando di modelli gestionali in campo sanitario, sperimentazioni organizzative e manageriali, come il partenariato pubblico – privato, per l’ottimizzazione dell’attività medica. Si sono svolti corsi professionali a carattere simulativo, su applicazioni in cardiologia e radiologia, diretti non solo a medici ed amministratori, ma anche ad infermieri e tecnici, per finire con i potenziali acquirenti di servizi ed apparecchiature.
Particolare attenzione è stata data alla cartella elettronica e alla gestione informatizzata dei reparti. Telecom Italia nell’ambito della sua offerta “Nuvola Italiana, l’unico cloud con la rete dentro” ha presentato i servizi di sanità digitale “Nuvola It Home Doctor”, soluzione di telemedicina che consente il monitoraggio dei principali parametri clinici di un paziente e “Nuvola It Medical Open”, applicativo web based, erogato in modalità “Software as a Service”, per la gestione di processi di prenotazione di visite, inserimento in percorsi di cura e prestazioni ambulatoriali, destinato ai medici di base.
Tra gli incontri a carattere non prettamente tecnologico, le complicanze ortopediche e le infezioni ospedaliere sono state oggetto del seminario diretto da Aracne, mentre stimolanti suggerimenti sono arrivati dal convegno sulla ristorazione collettiva per pazienti con celiachia. Esaminando le linee guida nazionali e regionali in materia si è voluto instaurare un dialogo tra i vari attori della rete distributiva fondato sulla centralità del consumatore, al cui servizio è il SIAN (Servizio Igiene Alimenti, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale)”.
In programma, l’analisi dei rischi di un non corretto utilizzo della tecnologia in medicina, nonché l’economicità dell’impiego dei macchinari. I risvolti medico legali degli applicativi ICT saranno, invece, trattati nel corso di biotecnologia e scienze forensi.
Prospettive e potenzialità di sviluppo del territorio siciliano verranno, infine, esposte ed approfondite domica 20 novembre, nei convegni sull’Energia in Sicilia, e sui Percorsi internazionali per l’export siciliano, entrambi curati da Interproject Srl.