Fiera di Hannover

Sei imprese della provincia alla Fiera di Hannover della Subfornitura Industriale.
La Camera di Commercio di Forlì-Cesena ha promosso la partecipazione di sei imprese della provincia alla Fiera Internazionale di Hannover (19-23 Aprile 2010), la più importante rassegna mondiale dell’industria e della tecnologia

Nell’ambito del programma di attività a favore dell’internazionalizzazione delle imprese della provincia, la Camera di Commercio di Forlì – Cesena ha promosso la partecipazione di alcune imprese locali alla 49° edizione della Fiera Internazionale della Subfornitura di Hannover, tenutasi dal 19 al 23 Aprile 2010.
Questo evento è la principale rassegna fieristica mondiale dell’industria e della tecnologia e uno fra i più importanti appuntamenti economici in Germania; i “numeri” lo dimostrano: 6.500 espositori, distribuiti su una superficie espositiva di 240.000 metri quadrati, otre 250.000 visitatori.
Le sei aziende della provincia di Forlì – Cesena che hanno partecipato in qualità di espositori ad Hannover appartengono tutte al settore della subfornitura meccanica:
NUOVAREDA S.n.c. di Morri Nelusco e C. – Longiano
ITALSALD di Peraccini Marco – Bertinoro
MECCANICA ORLANDI Srl – Forlì
SIBONI Srl – Forlì
SISTEMI DI TORNITURA di Piccini Alberto & C. Snc – Cesena
MECCANICA 2000 di Picone Mario & Siboni Loris – Cesena
Le nostre aziende hanno usufruito di uno strumento di lavoro particolarmente utile – i B2fair – piattaforma per l’avvio di relazioni commerciali internazionali predisposta da Enterprise Europe Network e da Deutsche Messe, che ha messo in contatto, secondo un calendario prefissato, gli operatori delle provincia con quelli degli altri Paesi del mondo.
Nell’edizione 2010 della Fiera, l’Italia è stata invitata quale “Paese Partner”, segnale concreto dell’attenzione tedesca per il nostro Paese come riferimento in campo economico. Tale fatto costituisce senza dubbio un significativo riconoscimento per le nostre aziende; sono infatti oltre 300 le imprese italiane che quest’anno hanno esposto nei diversi settori, su un’area complessiva a loro dedicata di circa 8.200 metri quadri. I comparti in mostra sono quelli della meccanica, della produzione e distribuzione dell’energia, dell’automazione e della ricerca applicata. La presenza delle imprese italiane si è incentrata in particolare su un tema di grande attualità, quello della “mobilità sostenibile”, di cui si sono potute apprezzare le innovazioni e le eccellenze nel padiglione ITALIA curato dall’Istituto Nazionale per il Commercio Estero – ICE.

Comments

comments

admin