A Faenza una doppia fiera dedicata al mondo dell’agricoltura
In contemporanea, dal 12 al 14 marzo, la Mostra dell’Agricoltura e il Mo.Me.Vi.
Alle soglie della primavera, come oramai da tradizione, il Centro Fieristico Provinciale di Faenza (Ra) si appresta ad ospitare due importanti eventi legati al mondo dell’agricoltura: la Mostra dell’Agricoltura, che in questo 2010 festeggia addirittura la 73esima edizione, e il MO.ME.VI., la Mostra della Meccanizzazione in Vitivinicoltura, che di edizioni ne conta comunque 34. L’appuntamento con il doppio evento è fissato nei giorni di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 marzo.
Si tratta di due eventi oramai consolidati, come si può desumere anche dall’elevato numero di edizioni che hanno raggiunto, che hanno attraversato diverse “stagioni” del panorama agricolo regionale. Per renderli ancora più vicini alle esigenze del mondo agricolo d’oggi, Faenza Fiere, la società che gestisce il Centro Fieristico manfredo e che organizza direttamente questo doppio appuntamento, ha ritenuto importante allargare la schiera dei settori da coinvolgere. Ai tradizionali settori riservati ai produttori di mezzi e servizi per l’agricoltura, sempre presenti in maniera significativa, anche in questo 2010, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ci saranno una serie di iniziative per coinvolgere direttamente anche gli agricoltori e il pubblico degli amanti del mangiare sano.
La parte espositiva
La Mostra dell’Agricoltura ha una dimensione sufficientemente equilibrata fra macchinari, prodotti e servizi esposti e il visitatore può con agio valutare, osservare nei dettagli e informarsi dagli espositori sulle caratteristiche dei prodotti presentati. L’evento manfredo, infatti, rappresenta il momento di scambio e incontro tra diversi settori della stessa filiera: attrezzature e materiali per la frutticoltura e per le coltivazioni a pieno campo, prodotti per la gestione aziendale e proposte delle società di servizi. La maggioranza delle aziende espositrici realizza i propri prodotti su scala artigianale, utilizzando le tecnologie più avanzate, e questo permette elasticità di produzione e capacità di soddisfare le articolate richieste della clientela.
La notorietà e l’apprezzamento del MO.ME.VI. risiede nel fatto che per prima a livello nazionale ha sviluppato il concetto di filiera, partendo cioè dal vigneto e dalle sue esigenze, tenendo in considerazione tutti gli aspetti della produzione vitivinicola fino ad arrivare alla bottiglia di vino. Inoltre, il MO.ME.VI. è stata la prima manifestazione a puntare decisamente sulla meccanizzazione della viticoltura, soprattutto per quanto riguarda la vendemmia e la potatura alle quali si sono poi affiancate tutte le altre lavorazioni del vigneto oggigiorno quasi completamente meccanizzabili.
Anche quest’anno la fiera sarà arricchita dal “Il Mercato dei Contadini” dove le aziende multifunzionali della provincia si presenteranno e venderanno i loro prodotti e servizi. Completeranno la manifestazione laboratori di cucina tradizionale e seminari.
Orari di apertura: venerdì ore 16 – 21, sabato ore 9 – 21, domenica 9 – 19
Ingresso gratuito.Per informazioni: Faenza Fiere srl tel. 0546 621111