Calendario fiere: expo Italia
Nel panorama delle manifestazioni fieristiche internazionali in Italia si colloca al secondo posto per importanza a livello Europeo. Nonostante la crisi internazionale il comparto delle fiere italiane regge.
Nel 2010 in Italia sono previste 210 manifestazioni internazionali, con un incremento numerico del 5% rispetto al dato 2009, distribuite in tutte le regioni italiane e dedicate a 28 settori merceologici. Una media di 110 mila espositori l’anno, dei quali oltre il 27% proveniente dall’estero e circa 13 milioni di visitatori.
Nonostante la crisi del 2009, le fiere hanno dimostrato buona capacità di tenuta, rivelandosi centrali per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese e delle principali filiere produttive del nostro paese.
Questi i dati salienti della presentazione del calendario 2010 cui sono intervenuti Duccio Campagnoli, coordinatore interregionale Fiere, Adolfo Urso, Vice Ministro allo Sviluppo Economico e Raffaele Cercola, presidente AEFI.
Nell’occasione è stata annunciata la nascita di un tavolo permanente fra Governo, con il Ministero dello Sviluppo Economico, Regioni e associazioni per coordinare le attività fieristiche in Italia e all’estero. La proposta avanzata da Duccio Campagnoli, coordinatore interregionale Fiere, nel corso della presentazione del calendario fieristico 2010 è stata accolta dal Vice Ministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso, che ha colto l’occasione per riconfermare anche il rinnovo dell’accordo di settore.
Il presidente AEFI Cercola ha sottolineando sia l’esigenza di un coordinamento più forte tra Associazioni, Regioni, Ministero che la necessità di sostenere il processo di internazionalizzazione, anche attraverso la certificazione delle manifestazioni che attesti la qualità del nostro sistema. Per questo processo deve essere prevista una adeguata incentivazione, eventualmente con l’utilizzo dei fondi previsti per il supporto alle infrastrutture logistiche di collegamento ai sistemi fieristici.