XXVI Biennale della Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato

 

Questo blog si occupa di expo, fiera,  fiere e vendita italia. Consultate i nostri blog tematici dedicati a scuola milano, banca milano, offerte milano lavoro.

 

XXVI BIENNALE DELLA MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO

Firenze, Palazzo Corsini, 26 settembre – 4 ottobre 2009

La XXVI Biennale è promossa dal Comitato Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.

Circa 90 antiquari di prestigio internazionale rappresentano tutti i settori dell’antiquariato, offrendo un’ampia panoramica di scuole e di stili, di ogni epoca e provenienza.

Palazzo Corsini – Lungarno Corsini dal 26 settembre al 4 ottobre 2009, orario continuato dalle 10,30 alle 20.

Anteprima Stampa: Venerdì 25 settembre 2009, ore 11.

Preview: Venerdì 25 settembre 2009, dalle 16 alle 19, riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei e collezionisti.

Vernissage: Venerdì 25 settembre 2009, ore 21 con visita alla Mostra e buffet (parte del ricavato del biglietto d’ingresso sarà devoluto per il restauro di opere d’arte del patrimonio pubblico fiorentino).

Inaugurazione: Sabato 26 settembre 2009, ore 10,30 nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze.

Costo biglietto d’ingresso: Intero € 10,00 – Gruppi € 8,00 – Ridotto € 8,00.

Catalogo: Allemandi & C. – Torino.

Patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le attività Culturali, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Agenzia per il Turismo di Firenze.


PROGRAMMA

La Biennale dell’Antiquariato di Firenze compie cinquant’anni, segno tangibile di una scelta vincente nel tempo che unisce qualità dell’opera, eccellenza della provenienza, prestigio ed eleganza nell’allestimento.
Gli espositori di grande, tutti di grande prestigio internazionale, saranno circa 90.

Per i festeggiamenti del 50° anniversario sono previste molte novità tra le quali vogliamo segnalare il Comitato per i Festeggiamenti del 50° anniversario coordinato dalla Contessa Livia Branca di Romanico, dalla Marchesa Bona Frescobaldi e dalla Contessa Lucrezia Miari Fulcis, al quale sono stati invitati a prendere parte molti personaggi rappresentativi della società internazionale. In loro onore, il 24 settembre, è prevista, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, una cena di gala.

Inoltre, è nelle intenzioni del Comitato della Biennale organizzare un convegno di studi dedicato alla normativa vigente in Italia per l’esportazione di opere d’arte. A questo proposito sono stati presi contatti con la Dottoressa Cristina Acidini, Soprintendente Speciale per il Polo Museale Fiorentino la quale sta verificando la possibilità di invitare a Firenze, nei giorni della Biennale, i Direttori dei maggiori Musei del mondo.

La mostra collaterale verrà dedicata alla manifattura di Trapani con l’esposizione di alcune opere in corallo e bronzo dorato provenienti dalla Galleria Estense e dal Museo del Bargello.

Quest’anno “Il Lorenzo d’oro”, premio istituito nel 2007 a favore di un cortometraggio dedicato all’arte, verrà assegnato, dalla giuria formata Claudio Strinati, Rubino Rubini, Luca Verdone e Cristian De Sica, al noto regista Folco Quilici.

Gli eventi inaugurali previsti sono:

24 Settembre 2009 – Cena di gala in Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento

25 Settembre 2009:
Ore 11,00 – Conferenza Stampa
Ore 16,00 – 19,00 Preview riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei e Collezionisti
Ore 21,00 – Vernissage

26 Settembre 2009 – Ore 10,30 – Cerimonia inaugurale in Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

26 Settembre 2009 – Ore 21,00 – Serata di beneficenza a favore di “Corri la Vita”. Durante la cena saranno battute all’asta da Christie’s opere d’arte donate dagli espositori della Biennale. Il ricavato dell’asta sarà interamente devoluto a favore dell’Associazione presieduta dalla Marchesa Bona Frescobaldi.

Calendario eventi:

28 settembre 2009 – Convegno dedicato alla normativa vigente in Italia per l’esportazione di opere d’arte

30 Settembre 2009 – Premiazione del dipinto e della scultura più bella presente in Mostra. Gli espositori vincitori di questi premi dovranno destinare la somma vinta ( Euro 10.000,00 cad.) al restauro di un’opera d’arte del patrimonio culturale pubblico.

1° Ottobre 2009:
Assegnazione del Premio “Il Lorenzo d’Oro”
Serata in onore degli espositori

www.biennaleantiquariato.it


Comments

comments

admin