Longarone Fiere è già proiettata alle manifestazioni dell’autunno

 

Longarone Fiere è già proiettata alle manifestazioni dell’autunno

Archiviate con soddisfazione le manifestazioni della primavera, con un significativo incremento del numero degli espositori e un buon afflusso di pubblico, l’attività di Longarone Fiere è ormai proiettata nel programma autunnale, che vivrà il suo clou con la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che celebra quest’anno il prestigioso traguardo della 50. edizione. “Il buon risultato delle fiere primaverili – afferma il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi – ha confermato l’apprezzamento generale per le proposte presentate e la forte valenza promozionale ed economica assunta da eventi fieristici quali Costruire, Agrimont e Caccia Pesca e Natura, strettamente legati al territorio montano e alle piccole e medie imprese che vi operano, tutto ciò in una congiuntura non brillante per l’economia internazionale”.

Per quanto concerne l’autunno il calendario prevede sei manifestazioni. Si inizia domenica 27 settembre con la Fiera dello Sport, una nuova iniziativa proposta in occasione della corsa podistica “I percorsi della memoria”, organizzata dall’Associazione Superstiti del Vajont, il cui punto di arrivo per i circa 4.000 partecipanti, con ristoro e premiazioni, sarà collocato proprio nel piazzale di Longarone Fiere. Seguirà nei giorni 17, 18 e 19 ottobre la 9. edizione di Sapori Italiani, salone dei prodotti tipici e della gastronomia, in concomitanza del quale troverà ampio spazio anche la 5. Arte in Fiera, mostra di arte contemporanea curata da Web Art di Treviso. Sarà quindi la volta di Arredamont, che rappresenta uno degli eventi maggiormente attesi e conosciuti dal grande pubblico. La rassegna dedicata all’ arredamento di montagna, unica nel suo genere in Italia, è in programma da sabato 31 ottobre a domenica 8 novembre.


Edizione speciale, come si ricordava in apertura, per la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che dal 29 novembre al 3 dicembre calamiterà su Longarone l’attenzione del mondo della gelateria del quale si conferma anche quest’anno punto di riferimento di levatura internazionale. In questi cinquant’anni, il settore della gelateria e le ricadute generate dall’attività delle migliaia di gelatieri che operano all’estero, ha rappresentato per la provincia di Belluno una delle risorse economiche più significative e la Mostra del Gelato di Longarone, oltre a costituire uno strumento indispensabile per la categoria sotto il profilo informativo e contrattuale, rappresenta un valore ben preciso per tutto il territorio provinciale.

Il programma annuale si chiuderà con Orient@, la rassegna sull’ orientamento scolastico e professionale, organizzata dall’Amministrazione Provinciale di Belluno e il cui svolgimento è stato fissato dal 17 al 20 dicembre.

 

Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato al nostro blog sul Business.


Comments

comments

admin