Due sedi per il Pisa Book Festival 2009

Presentata oggi al Palazzo dei Congressi di Pisa la nuova edizione del Festival che dal 9 all’11 ottobre animerà la città universitaria.

Per il suo settimo compleanno il Pisa Book Festival raddoppia! Raddoppia gli spazi, raddoppia il programma culturale e, naturalmente, l’impegno a mantenere altissimo il livello di quello che è ormai considerato il terzo evento editoriale in Italia.
“ Dal punto di vista delle attività culturali è la più riuscita manifestazione della città”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Cosimo Bracci Torsi, intervenendo alla conferenza stampa.
Per l’edizione 2009 sono previste due sedi, il Palazzo dei Congressi, dove si svolgerà la consueta kermesse editoriale con oltre 130 case editrici indipendenti e la Stazione Leopolda, che ospiterà il Pisa Book Junior, il nuovo evento dedicato ai ragazzi e al mondo della scuola.
Frutto della collaborazione del Pisa Book Festival con il Settembre Pedagogico del Comune di Pisa, il festival under 14 vuole creare un corto circuito tra il mondo della scuola e quello infinitamente creativo dell’editoria per ragazzi facendo incontrare educatori, bibliotecari, scrittori ed illustratori per ragazzi.
Numerose le case editrici indipendenti già iscritte, tra cui Nuove Edizioni Romane, Sinnos, Il Castoro, la nuovissima e internazionale Kalandraka, e la fedelissima Lapis, della quale proprio stamani è stato presentato il libro –manuale per giornalisti in erba, Il mio giornale . Il libro è stato regalato a due classi di Pisa perché diventino poi gli inviati speciali della scuola accreditati in fiera.
Il quasi tutto esaurito anche al festival dei “grandi” con vecchi e nuovi editori iscritti che già pensano alle novità da presentare ad ottobre.
Il fatto che un numero così elevato di editori si sia già iscritto è significativo di un settore che resiste alla crisi economica in atto utilizzando strategie tipiche della piccola impresa. Di questo particolare fenomeno si parlerà nel consueto appuntamento organizzato dalla CNA Toscana all’interno del Pisa Book Festival.

Gli organizzatori e gli sponsor sono contenti della doppia sede, che sarà una doppia attrattiva per il pubblico e consacrerà l’importanza del Pisa Book Festival a livello nazionale.
“ Siamo orgogliosi di ospitare il Pisa Book Festival e di far conoscere così ad un vastissimo pubblico le potenzialità del Palazzo dei Congressi”, ha dichiarato Andrea Santini
Situate sulle rive opposte del fiume Arno, le due sedi ospiteranno dal 9 all’11 ottobre 2009 il ricchissimo programma culturale della fiera, fitto di incontri, presentazioni, convegni e laboratori, con anche esclusive anteprime dal mondo dell’editoria.

Il Paese Ospite d’Onore di questa edizione sarà il Belgio, con la sua cultura e letteratura in due lingue. Numerosi sono gli editori ospiti attesi e diversi gli scrittori che interverranno, sia di lingua fiamminga che di lingua francese. Il progetto si avvale della collaborazione del Ministero della Cultura e del Flemish Literature Fund. La presenza di un paese ospite ha sempre arricchito il programma della fiera con scorci interessanti su realtà molto diverse dalla nostra.

Viene confermata la zona Cook Book, con libri di cucina e presentazioni gustose con la partecipazione di cuochi famosi, la quale si avvale quest’anno della collaborazione e della esperienza della libreria Leggere Per di Gennaro Capuano.

Confermato anche lo spazio Business Centre che sarà aperto per agenti e operatori del settore con sei salette a disposizione e possibilità di prenotare appuntamenti anche online.

Infine il festival ribadisce la sua vocazione ecologista e annuncia che il convegno di apertura sarà dedicato al problema ambientale e che ha pensato ad un premio Green Book per l’editore più verde del 2009 ! “ Altro che crisi del settimo anno crisi- ha esclamato contento Nicola Landucci, assessore uscente della provincia di Pisa – il Pisa Book Festival si presenta alla settima edizione più in forma che mai !

Grande soddisfazione anche per il sostegno che arriva quest’anno dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali, che si unisce così agli storici promotori della manifestazione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, la Provincia e il Comune di Pisa , il Comune di Montescudaio.

Nato nel 2003 con l’obiettivo di promuovere i piccoli e medi editori, dando loro per tre giorni una vetrina nazionale ed un forum per incontri e discussioni, il festival vuole promuovere l’editoria indipendente e la libertà di espressione, difendere i valori della piccola e media impresa e ricordare che l’industria editoriale è un motore di sviluppo non solo culturale, ma anche politico ed economico.


Comments

comments

admin