IL SECONDO FINE SETTIMANA DI AGRIMONT

Riapre domani, venerdì 27 marzo, a Longarone Fiere (Belluno), per il secondo e ultimo fine settimana, la 30. edizione di Agrimont, la mostra dell’agricoltura di montagna che proseguirà sino a domenica 29 marzo con orari d’apertura venerdì dalle 14 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Dopo il notevole afflusso di pubblico durante le prime tre giornate di apertura, che hanno registrato oltre 12.000 visitatori, c’è grande attesa per il prossimo week-end che propone ancora appuntamenti di indubbio interesse per il settore.

Al centro dell’attenzione, naturalmente, l’esposizione che vede la presenza di 227 marchi aziendali, in rappresentanza di 15 regioni italiane e 15 Paesi esteri, con il meglio in fatto di prodotti, macchinari e attrezzature per l’agricoltura, la forestazione, il giardinaggio, le attività di raccolta, lavorazione e trasformazione del legno a scopi energetici, oltre alla vasta offerta di prodotti agroalimentari tipici, caratteristici della montagna e delle diverse regioni italiane.

Il prossimo fine settimana vedrà riproposte le iniziative, che hanno caratterizzato le prime tre giornate di apertura, a cominciare dalle rassegne zootecniche, organizzate dall’Associazione Provinciale Allevatori di Belluno, con l’esposizione delle principali razze bovine, equine e ovicaprine, allevate in provincia di Belluno. Nello stand dell’Amministrazione provinciale di Belluno, dove prosegue la distribuzione della nuova guida degli agriturismi della provincia, spazio alle iniziative “Adotta un orto” e “BellGelato” con la distribuzione del gelato artigianale preparato con frutta e latte bellunesi grazie alla collaborazione tra produttori di frutta, latterie e aziende artigiane del gelato, che ha riscosso unanimi consensi. Il progetto “BellGelato” verrà presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa in programma sabato 28 marzo alle ore 15. Torneranno anche le “Fattorie didattiche” con le dimostrazioni di preparazione del pane e di teoria e pratica dell’innesto , a cura dell’istituto agrario “A. Della Lucia” di Feltre, mentre domenica 29 spazio alla giornata della biodiversità allevata dedicata alle razze ovicaprine in via d’estinzione. Non mancheranno le dimostrazioni di produzione di pane, dolci, pizza e prelibatezze varie, a cura del sindacato provinciale panificatori Ascom di Belluno e l’apprezzata esposizione della mostra di arti e mestieri della Borgata Costa di Valle di Cadore, dove il pubblico potrà ammirare donne e uomini in costume impegnati nei mestieri di un tempo, dalla filatura della lana alle lavorazioni di cornici, ceramiche, pitture e sculture e molto altro ancora.

Tra gli eventi convegnistici domenica 29, come da tradizione, si terrà l’assemblea (ore 9.30, Centro Congressi) dei soci di Apidolomiti-Servizi, cui seguirà l’incontro sul tema: “Piano di monitoraggio sanitario in apicoltura”, nel corso del quale sono previsti gli interventi del dott. Franco Mutinelli, direttore del Centro regionale di apicoltura e del dott. Albino Gallina, responsabile del Laboratorio chimico dello stesso Centro regionale. Al termine avrà luogo l’incontro di consegna degli attestati di fedeltà alle aziende presenti ad Agrimont sin dalla prima edizione e da almeno dieci anni. Sempre in mattinata (ore 11) avrà luogo, infine, l’incontro sul tema: “Lo smaltimento dei rifiuti speciali agricoli in provincia di Belluno”, a cura di Dolomiti Ambiente.


Comments

comments

admin