AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI ENERGETHICA
Si è aperta il 5 marzo alla Fiera di Genova la quarta edizione di Energethica, Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile organizzato da Emtrad. 330 espositori (+10% rispetto al 2008)e 30 convegni, 250 relatori, 50 interventi nelle Isole delle Idee nelle tre giornate di manifestazione.
Ritorna ampliata l’area dedicata all’edilizia sostenibile con il “Cantiere Ecocasa”, spazio dimostrativo del progetto “casa ecologica” in fase di realizzazione ad Albenga, concentrandosi, oltre che sugli aspetti strutturali della costruzione, anche su particolari di ambienti interni che presentano aspetti di innovazione, seguendo le tre macro aree “energia-acqua-rifiuti”. Per il settore della domotica ci si soffermerà in particolare sul tema della contabilizzazione del calore come mezzo di rispramio energetico nei condomini con riscaldamento centralizzato o tele riscaldati. Tra le maggiori novità di questa edizione “Acquaethica”, area espositiva e dimostrativa sull’utilizzo e la gestione delle risorse idriche, con la presentazione di prodotti e servizi per un consumo intelligente senza tralasciare gli aspetti di raccolta, stoccaggio, distribuzione, trattamento e riciclo, analisi e controllo.
Ad inaugurare Energethica 2009 è stato convegno nazionale “Porti verdi: verso un trasporto sostenibile” . Organizzato da Federmobilità, Assoporti, Polo-Porti & Logistica ed Energethica il convegno ha fatto il punto sulla creazione dei green port, sulle emissioni, sulle autostrade del mare e sulla necessità di razionalizzazione dei trasporti per la salvaguardia dell’ambiente. Tra i relatori il presidente dell’Autorità Portuale di Genova Luigi Merlo, l’ammiraglio Ferdinando Lolli comandante della Capitaneria di porto di Genova, il presidente di Federmobilità Alfredo Peri, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Trasporti e Comunicazioni del Senato Luigi Grillo, il presidente di Assoporti Francesco Nerli, il presidente dell’Autorità Portuale di Livorno Roberto Piccini e l’assessore ai Trasporti della Regione Liguria Enrico Vesco.