Balnearia & Tirreno CT coppia vincente – Ottimo bilancio per la manifestazione

Accoglienza, ristorazione, economia del mare: la ricetta di un successo annunciato dalla presenza di settecento marchi su trentacinquemila metri espositivi. Oltre cinquantamila professionisti hanno partecipato a convegni, dimostrazioni, dibattiti e concorsi. Tutte le sigle associative e sindacali presenti per discutere i problemi delle categorie.

Nei numeri c’è la dimostrazione del successo di Balnearia e Tirreno CT, edizione 2009 (1 – 5 marzo) che si è conclusa a CarraraFiere dopo cinque giorni di lavoro frenetico.
Le due manifestazioni unite hanno ospitato complessivamente circa settecento marchi proponendo nei padiglioni di CarraraFiere, su 35.000 metri quadrati, quanto di meglio e di più aggiornato è disponibile per il settore della ristorazione, pasticceria, forniture alberghiere, impianti ed attrezzature per la spiaggia e arredo per esterni che hanno portato da tutta Italia, sulle rive del Tirreno oltre 50.000 visitatori professionali.
“Una proposta commerciale completa ed un evento professionale di altissimo livello – dicono soddisfatti i responsabili di Tirreno CT e di CarraraFiere che ha organizzato Balnearia – che è diventata un appuntamento importante per un intero comparto. Siamo vicini all’inizio del periodo più importante per il settore turistico italiano e questo evento è l’occasione migliore per comparare, fare acquisti, cogliere le tendenze ma anche per discutere i problemi di categorie che, concorrono a creare l’11% del prodotto interno lordo nel nostro paese con oltre due milioni di occupati e un fatturato di novanta miliardi di euro”.
La formula vincente è semplice: un mix ben dosato di proposte commerciali di altissima qualità e tanti eventi che coinvolgono e stimolano migliaia di professionisti. Accolta con grande favore l’idea di Tirreno CT di predisporre, nei 27.000 metri occupati, un’area per il Cooking for Wine Tirreno dove i sommellier professionisti hanno esaminato e premiato vini di tutta Italia, dalle etichette più prestigiose alle produzioni emergenti. Altrettanto successo hanno avuto le esibizioni in diretta di grandi Chef, gli Internazionali d’Italia IX edizione, i campionati di Alta Cucina, il settimo Campionato Nazionale Culinario, tanto per citare alcuni eventi ai quali hanno partecipato i nomi più affermati e le scuole più prestigiose per contendersi diplomi e attestati di vittoria che, nel tempo, sono diventati un passaporto per il successo professionale anche per chi si è specializzato in prodotti di grande consumo come la pizza e il gelato, o in prelibatezza come la “calda calda” meglio conosciuta nel mondo come “cecina” alla quale è stato dedicato un concorso speciale.
Un evento di grande importanza, partecipato attivamente e sostenuto con forza dalle numerose Associazioni di categoria presenti in Fiera: A.C.M.C. Associazione Cuochi Massa Carrara; A.I.S. Associazione Italiana Sommelier; A.M.I.R.A. Associazioni Maitres Italiani Ristoranti ed Alberghi; Assipan; Associazione Italiana Gelatieri SIGA; F.I.B. Federazione Italiana Barman; F.I.C. Federazione Italiana Cuochi; Forum della Panificazione e dell’Arte Bianca; Forum dell’Arte Pasticcera; O.N.A.V. Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini; Pizza e Pasta Italiana; Pizza Planet; U.R.C.T. Unione Regionale dei Cuochi Toscani.
Per Balnearia l’edizione 2009 ha portato, con i primi dieci anni di vita, anche la consacrazione di evento che, oltre a richiamare gli operatori dell’economia del mare, costituisce ormai la sede ideale per affrontare i problemi più attuali: dall’erosione delle spiagge ai canoni demaniali.
Anche per Balnearia è stato fondamentale il sostegno delle associazioni di categoria che sono state presenti con i loro vertici nazionali:: S.I.B. – Sindacato Italiano Balneari Confcommercio; Assobalneari Italia – Federturismo – Confindustria; Fiba – Federazione Italiana Balneari- Confesercenti; I.T.B. Italia, OASI e la benemerita Società Nazionale di Salvamento premiate, assieme agli espositori più “fedeli” nel corso di una cerimonia voluta per ricordare al meglio i primi dieci anni del Salone.


Comments

comments

admin