ORTOGIARDINO COMPIE 30 ANNI
Festeggiato da più di trecento espositori e da oltre 60.000 visitatori attesi da tutto il Triveneto e da Slovenia e Croazia, compie 30 anni Ortogiardino, il Salone dell’ortoflorovivaismo in calendario alla Fiera di Pordenone da sabato 1 a domenica 9 marzo. Un appuntamento che è ormai diventato una tradizione per tutti gli appassionati del verde e del giardinaggio che attendono la manifestazione per gli acquisti di sementi, piante, fiori, prodotti e attrezzature per rinnovare giardini e terrazze. In queste giornate i 28.000 mq del Quartiere Fieristico si trasformano in un accogliente e variopinto giardino: è bello aggirarsi tra aiuole e giochi d’acqua, laghetti e piante esotiche per scegliere una piantina che abbellirà il davanzale o gli alberi da piantare in giardino. L’attenzione per il verde domestico e la cura dell’orto o del frutteto sono abitudini molto radicate nelle famiglie friulane e venete: questa tendenza è una delle ragioni del successo commerciale della manifestazione, in costante crescita nel numero e nella qualità degli espositori. Insieme con il “Flormart” di Padova, Ortogiardino è indubbiamente la manifestazione leader nell’intero Nord Italia per il settore del giardinaggio e del verde.
Ortogiardino è una festa di primavera ricca di fiori, colori e.. profumi! Pordenone Fiere ha scelto di festeggiare l’importante compleanno della sua manifestazione più amata con una fragrante novità: Soffi di Primavera, il profumo per ambienti di Ortogiardino. Lorenzo Dante Ferro, maestro profumiere di Gradiscutta di Varmo, ha composto appositamente per Pordenone Fiere questa esclusiva essenza per ambiente all’Osmanthus dedicata a tutti gli appassionati di Ortogiardino. La prestigiosa boccetta sarà prodotta in numero limitato e venduta solo all’interno di Ortogiardino in uno stand al padiglione 5: un gadget che ricorderà a tutti la piacevole esperienza della visita in fiera anche nei giorni successivi a casa propria.
Lo spettacolo della primavera va in scena soprattutto nei grandi allestimenti realizzati da architetti del verde che riproducono, in collaborazione con i maggiori vivaisti italiani, giardini e parchi secondo il loro estro e la loro sensibilità. Di particolare impatto il giardino che accoglierà i visitatori al padiglione centrale del quartiere fieristico: si tratta di una realizzazione che riproduce forme geometriche lineari ed eleganti attraverso aiuole con alberi e piante. Ad accompagnare lo stile semplice del giardino, una fontana composta da 12 elementi con salti d’acqua originali. Il visitatore avvertirà la sensazione di camminare sull’acqua grazie al passaggio di vetro che attraversa l’enorme vasca al centro dell’area verde. Il ferro è il materiale di fondo che delimita e disegna le forme di questo giardino e contiene l’acqua, costringendola nei salti dalle colonne e dalle vasche sopraelevate. Il percorso nel giardino accompagnerà il visitatore attraverso un’esperienza di benessere multisensoriale ricca di piacevoli sensazioni uditive, visive e olfattive.
La grande novità della 30^ edizione di Ortogiardino è Il Giardino dei Desideri: un nuovo spazio allestito al padiglione 9, in cui oggetti ed elementi tradizionali dell’arredamento e della vita all’aria aperta si mescoleranno con suggerimenti e proposte esclusive, frutto della creatività e ricerca di artigiani, piccole aziende e garden designer provenienti da diverse regioni italiane e da paesi europei come Francia e Germania. In esposizione mobili, oggetti e attrezzature per arredare e vivere il giardino e gli spazi verdi della casa, selezionati con particolare riguardo alla forza innovativa del design e all’uso intelligente dei materiali, tradizionali e non. Lo spazio è allestito con la formula della mostra mercato e i visitatori potranno acquistare i tutti i prodotti esposti.
Per celebrare l’importante compleanno di Ortogardino farà tappa alla Fiera di Pordenone anche una mostra esclusiva intitolata Da nido a guscio: designer e aziende per la progettazione di arredi per esterni accoglienti, protettivi e trasformisti. Realizzata dalla prestigiosa rivista Ottagono in collaborazione con Sun, il Salone Internazionale dell’Esterno di Rimini Fiere, l’iniziativa ha raccolto i prototipi realizzati sui progetti di 11 designer impegnati nello sviluppo di arredi per esterni in grado di autoproteggersi dalle intemperie tramite trasformazione o uso di materiali particolari. Il successo della mostra ha portato in alcuni casi all’industrializzazione e alla produzione dei pezzi.
Il tema dell’arredamento e della cura del terrazzo e delle aree esterne è sviluppato anche dall’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio che partecipa ad Ortogiardino 20009 con uno stand al padiglione 5 all’interno del quale vengono presentati esempi di interventi che possono rendere terrazzi e balconi vere e proprie estensioni dello spazio interno all’appartamento. Anche se i metri quadrati a disposizione sono pochi, i progetti presentati dimostrano come, con particolare attenzione a piante, arredo, pavimentazione ed illuminazione, si possono creare confortevoli angoli dove trascorrere il tempo in uno spazio vivibile ed accogliente. Lo stand sarà arredato con fioriere e arredi di design e gli architetti presenti forniranno anche consulenza specifica sulla progettazione.
Raffinate atmosfere si respireranno all’interno di Pordenone Orchidea la mostra mercato dedicata a questo affascinante fiore che festeggia quest’anno la 10^ edizione. Un evento molto atteso dai visitatori di Ortogiardino che potranno ammirare le specie più rare e preziose, ma anche acquistarle e, seguendo i preziosi consigli degli esperti dell’Associazione Orchids Club Italia, provare a farle crescere e fiorire in casa propria. Numerosi gli eventi che si terranno in quest’area allestita al padiglione 5 dove gli appassionati di questo fiore potranno rivivere le atmosfere settecentesche grazie all’esibizione di musicanti e commedianti in abiti d’epoca, ma soprattutto confrontarsi con coloro che condividono la passione per l’orchidea, acquistare rarità assolute o mettere in mostra i propri “pezzi migliori”.
Confermata anche quest’anno al partecipazione di Coldiretti con uno stand di forma circolare che accoglierà le aziende agricole sotto l’insegna del Mercato di Campagna Amica. Sarà un’occasione per i visitatori per degustare e acquistare prodotti tipici del nostro territorio direttamente dagli agricoltori: una garanzia di risparmio nell’acquisto e di genuinità del prodotto .
Grazie ad un’originale iniziativa di ERSA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale, all’interno del padiglione 5 sarà ricreata una vera e propria azienda agricola multifunzionale sul modello indicato dal Piano di Sviluppo Rurale che indica tra le priorità per un’azienda agricola tipo, accanto alla funzione specifica di produttrice di beni, anche la realizzazione di una molteplicità di servizi che spaziano dalla tutela del territorio alla qualità dell’ambiente alla valorizzazione delle tradizioni rurali.
Un ricco calendario di incontri, dimostrazioni, eventi accompagnerà le nove giornate di manifestazione: “Il giardino sostenibile”, è il titolo del convegno organizzato dal Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone per trattare il sentito problema della corretta gestione del rifiuto verde proveniente dalle potature dei giardini sia pubblici che privati in programma sabato 14 marzo, mentre domenica 15 marzo si terrà il tradizionale incontro dell’Associazione Apicoltori che farà il punto sull’andamento del settore partendo dallo spunto che fa da titolo al convegno “Dalla legge e dalla tecnica NUOVE SPERANZE PER L’APICOLTURA”. Molte le dimostrazioni e i laboratori dedicati alla cura di piante e fiori a cura di Garden Anna che nel suo stand al padiglione 7 offrirà ad appassionati di giardinaggio preziosi consigli e dimostrazioni pratiche.
E’ una grandiosa festa di compleanno quella che si terrà alla Fiera di Pordenone da sabato 7 marzo con tanti eventi che faranno da contorno a quella che si preannuncia come una delle edizioni più spettacolari di Ortogiardino.
Ortogiardino è aperta al pubblico da sabato 7 a domenica 15 marzo: nei giorni feriali dalle 14.30 alle 19.30; il sabato e la domenica per l’intera giornata, dalle 9.30 alle 19.30.