APRE A PORDENONE FIERE LA 17^ EDIZIONE DI SAMULEGNO CON LA NOVITA’ FOCUS HIGH TECH

Sarà Elio De Anna, assessore regionale, a tagliare il nastro inaugurale che aprirà domani, giovedì 12 febbraio, alle ore 10.30 la 17^ edizione di Samulegno Biennale internazionale delle macchine e tecnologie per la lavorazione del legno in programma alla Fiera di Pordenone fino a domenica  15 febbraio. Oltre 200 le aziende espositrici, metà delle quali presenti direttamente, mentre circa un centinaio interverranno con marchi e prodotti attraverso i loro rappresentanti. Tre i padiglioni coinvolti dal Salone, per un totale di 12.000 mq con il meglio dell’offerta tecnologica nel settore. Sono attesi in visita circa  15.000 operatori dell’industria del mobile e del serramento, provenienti non solo da tutta Italia ma anche dal Centro ed Est Europa. Samulegno  è storicamente una manifestazione “a tutto tondo” dedicata al mobile, il comparto produttivo di maggior importanza nell’economia pordenonese e soprattutto nel “Distretto del Livenza”, un’area tra la provincia di Treviso e quella di Pordenone dove è localizzata una delle principali concentrazioni del settore legno-mobile a livello europeo. “Samulegno è una manifestazione che nel corso degli anni ha saputo consolidare il proprio ruolo nel panorama delle fiere di settore, per quanto quest’anno si trovi a fare i conti con un contesto economico che definire difficile è poco. La filiera legno non è esente dalla stagnazione diffusa e si calcola che, complessivamente, si possa assistere a una contrazione dei volumi di affari fra il 30 e il 40 per cento. Un dato preoccupante, che si traduce in un massiccio ricorso alla cassa integrazione che già da qualche mese preoccupa molte famiglie del nostro territorio.”, il commento di Alvaro Cardin presidente di Pordenone Fiere, che continua, “Tocca a Samulegno aprire a livello fieristico questa stagione: siamo consapevoli che l’edizione 2009 non potrà essere ricordata per il record degli espositori, per quanto ci si attendano conferme sul versante dei visitatori”.
Proprio per far fronte a questa difficile situazione è nato Focus High Tech, un “marchio” destinato a caratterizzare tutte le rassegne dedicate alle tecnologie per le industrie manifatturiere che si terranno nel polo fieristico friulano: dopo Samulegno sarà la volta di Samumetal, dedicato alle industrie alle lavorazioni meccaniche, e Samuplast, evento fieristico riservato alle tecnologie per l’universo della plastica.  Focus high tech, al suo debutto all’interno di Samulegno 2009, si declinerà nelle giornate di fiera in due iniziative: la creazione di un vero e proprio “Percorso dell’innovazione” (con una segnaletica realizzata ad hoc saranno evidenziate macchine, prodotti e tecnologie particolarmente innovative) e una serie di incontri, di seminari e convegni su temi di particolare importanza nella produzione di mobili e lavorazione del legno che concentreranno l’attenzione in particolare sul tema dell’innovazione e delle tecnologie più avanzate. Protagonista e promotore di questo percorso di approfondimento dedicati agli operatori del settore saranno due partner di assoluto prestigio per Pordenone Fiere: CATAS centro di ricerche e sviluppo e laboratorio di prove per il settore del legno e mobile e ACIMALL, associazione nazionale di categoria dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno. Il programma di giovedì 12 febbraio prevede tra gli argomenti di maggior interesse: la reazione al fuoco dei materiali, i rivestimenti e i difetti con particolare riguardo ai protocolli delle grandi catene distributive, la dichiarazione ambientale di prodotto, il contenzioso tecnico nel rapporto tra cliente e fornitore, norme per al progettazione dei mobili e consigli tecnici per la scelta degli utensili. Nel programma degli incontri di Samulegno uno spazio sarà riservato anche al Consorzio Universitario di Pordenone, unico ateneo italiano a presentare un corso di specializzazione in grado di formare futuri operatori del settore mobile con un “Curriculum universitario del legno arredo”. E’ proprio questo il titolo del convegno che in tutte le giornate di fiera presenterà il percorso formativo ingegneristico dedicato al settore legno mobile. Un Samulegno diverso, orientato all’innovazione applicata, è quello che si aprirà giovedì 12 febbraio alla Fiera di Pordenone. Da questo Salone che arriva in un momento di forte difficoltà del comparto gli operatori si aspettano stimoli e prospettive per l’attesa ripresa.

 

Samulegno sarà aperto, con ingresso gratuito e riservato agli operatori, da giovedì 12 a domenica 15 febbraio dalle 9.30 alle 19.00

Programma incontri, catalogo espositori e ogni altro dettaglio al segunte link:www.samulegno.it


Comments

comments

admin