TUTTO ESAURITO A LONGARONE FIERE PER COSTRUIRE 2009
Longarone Fiere ha definito in questi giorni gli aspetti organizzativi del primo appuntamento inserito nel calendario della stagione fieristica 2009. Da venerdì 20 a domenica 22 febbraio si terrà infatti la quarta edizione di Costruire, il salone dell’edilizia e dell’abitare (orario d’apertura dalle ore 10 alle 20), che registra anche quest’anno, per quanto riguarda gli spazi espositivi interni ed esterni, il tutto esaurito a dimostrazione che, in tempi di difficile congiuntura economica come quelli che stiamo attraversando, le proposte innovative e soprattutto quelle finalizzate al risparmio dei costi soprattutto energetici, sono di grande attualità. Progettisti, imprenditori e operatori, ma anche i privati e le loro famiglie attendono quindi con grande interesse la rassegna che rappresenta ormai un punto di riferimento per chi è alla ricerca dei nuove proposte e di soluzioni innovative per tutte le esigenze che riguardano il mondo dell’edilizia e dell’abitare.
Hanno dato la propria adesione alla manifestazione numerose aziende provenienti da tutto il Nord Italia, e anche dall’estero che esporranno quanto di meglio offre il mercato con particolare riferimento alle proposte relative proprio al risparmio energetico, alla salvaguardia ambientale e ai nuovi sistemi di costruzione dove è protagonista il legno. In quest’ottica chi si recherà a Longarone per la fiera potrà trovare le novità, tendenze e innovazioni in fatto pannelli solari e fotovoltaici, pompe di calore, geotermia, nonché di materiali per le coperture, l’isolamento termico e acustico e molte altre proposte legate all’edilizia sostenibile. Non mancheranno inoltre le offerte per chi è alla ricerca di stufe, caminetti e caldaie, pavimenti in legno, serramenti in diversi materiali, pitture edili, intonaci, sistemi di sicurezza, ferramenta. Per quanto riguarda invece gli operatori dell’edilizia la fiera propone una gamma completa di attrezzature, macchinari, mezzi di trasporto, macchine per il movimento terra, accessori e servizi proposti dalle aziende leader del settore.
Ad arricchire i contenuti della rassegna, molto ricco si presenta anche il programma di convegni e dibattiti, che saranno organizzati da associazioni di categoria e da ordini professionali per approfondire aspetti tecnici e tematiche di estrema attualità. Si comincia venerdì 20 con il seminario (ore 9.30, Centro Congressi) sul tema: “Filiera delle costruzioni: aspetti ambientali e novità tecnologiche per il settore”, promosso dal Cipa – Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno, in collaborazione con il Centro Tecnico Servizi al Territorio del BIM. Nel pomeriggio (ore 16) si parlerà invece del “Testo unico sulla salute e sicurezza sui posti di lavoro” nell’ambito del convegno promosso dal C.P.T di Belluno, in collaborazione con Collegio Periti Industriali e Belluno Tecnologia. Sabato 21 verrà celebrata la 14. Giornata Provinciale dell’Edilizia Artigiana indetta dall’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno e alle ore 10 si terrà il seminario sul tema: “Architettura ed edilizia: oltre la crisi”, a cura della: Sezione Costruttori Edili Assindustria e Forum per l’Architettura della Provincia di Belluno. In programma anche (ore 10, Sala Barel) il seminario sul tema: “La certificazione di sostenibilità negli edifici – La Leadership in Energy ad Environmental Design”, organizzato dalla Fondazione Vajont 9 Ottobre 1963 – Onlus, in collaborazione con Green Building Council Italia. Domenica 22, infine, al centro dell’attenzione il convegno (ore 10.15, Centro Congressi) sul tema: “Controllo emissione biomasse e canne fumarie”, a cura dell’APPIA – Associazione Provinciale Piccola Industria e Artigianato di Belluno.